Gli standard di settore svolgono un ruolo cruciale nel garantire la qualità, le prestazioni e la compatibilità delle apparecchiature e dei componenti di rete, inclusi
Cavi patch infrangibili F/UTP CAT.5E schermati . Questi standard stabiliscono criteri per vari aspetti della progettazione, costruzione e prestazioni dei cavi di connessione, fornendo linee guida a cui i produttori devono attenersi per realizzare prodotti affidabili e interoperabili. Di seguito sono riportati i principali standard di settore relativi ai cavi patch infrangibili F/UTP CAT.5E schermati:
TIA/EIA-568: la Telecommunications Industry Association (TIA) e l'Electronic Industries Alliance (EIA) hanno sviluppato congiuntamente lo standard TIA/EIA-568, che fornisce specifiche per il cablaggio delle telecomunicazioni degli edifici commerciali. Questo standard comprende vari elementi dei sistemi di cablaggio strutturato, inclusi cavi di connessione, cavi, connettori e pratiche di installazione.
ANSI/TIA-568-C.2: questa è una parte specifica dello standard TIA/EIA-568 che riguarda i cavi e i componenti per telecomunicazioni a doppino intrecciato bilanciati. ANSI/TIA-568-C.2 delinea i requisiti prestazionali per i sistemi di cablaggio di categoria 5e (CAT.5E), inclusi i cavi di connessione, e specifica parametri quali caratteristiche di trasmissione, livelli di diafonia e prestazioni del connettore.
ISO/IEC 11801: L'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e la Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) hanno sviluppato congiuntamente lo standard ISO/IEC 11801, che fornisce specifiche internazionali per i sistemi di cablaggio generici nei locali. Questo standard copre vari aspetti del cablaggio strutturato, tra cui la topologia del cablaggio, i requisiti prestazionali e le procedure di test.
IEC 61156: questo standard, sviluppato dall'IEC, fornisce le specifiche per i cavi multicore e a coppia simmetrica utilizzati nelle reti di comunicazione digitale. La norma IEC 61156 include requisiti per la costruzione dei cavi, proprietà elettriche e test delle prestazioni, garantendo che i cavi soddisfino i criteri necessari per una trasmissione dati affidabile.
UL 1666: Underwriters Laboratories (UL) sviluppa standard per la sicurezza e le prestazioni dei prodotti. La norma UL 1666 affronta specificatamente le prestazioni antincendio di cavi e gruppi di cavi installati negli edifici.
Conformità RoHS: la direttiva sulla restrizione delle sostanze pericolose (RoHS) limita l'uso di determinati materiali pericolosi nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Marchio CE: il marchio CE indica la conformità alle normative dell'Unione Europea (UE) in materia di sicurezza, salute e protezione dell'ambiente del prodotto. I cavi patch infrangibili F/UTP CAT.5E schermati con marchio CE soddisfano i requisiti delle direttive e degli standard UE applicabili, consentendo loro di essere commercializzati e venduti legalmente all'interno dello Spazio economico europeo (SEE).